La Società Samaritani di Bodio-Personico-Pollegio è stata fondata nel 1923 da sanitari abitanti a Bodio, ma militanti nella neo-costituita sezione di Giornico.
Nel 1921 la tragica esplosione della Nitrum aveva dimostrato come fosse opportuna e auspicabile l’esistenza di un’organizzazione di pronto intervento più vicina alla zona industriale di Bodio.
Durante i mesi di luglio e agosto del 1923, in previsione della costituzione della Società, si iniziò la formazione di alcuni volontari.
Il 5 settembre dello stesso anno, il gruppo promotore nominò un comitato provvisorio, incaricato di redigere uno statuto.
L’Assemblea costituente si riunì il 14 settembre 1923 per fondare la sezione ma, così racconta il verbale, la riunione fu interrotta dalla notizia che una persona si era ferita ai monti di Bodio. Subito iniziarono le ricerche dello sfortunato che venne ritrovato l'indomani, fortunatamente in buone condizioni.
Il 18 settembre 1923, l'Assemblea costituente si riunì nuovamente e venne fondata la Società Samaritani Bodio e dintorni che, qualche tempo dopo, con l’adesione dei due villaggi vicini (Personico e Pollegio), cambiò nome com’è attualmente.
La necessità di poter effettuare adeguatamente il trasporto di feriti e malati agli ospedali di Faido, fece si che nel 1938 la Società si dotasse della prima autolettiga.
Con il passar degli anni, i criteri qualitativi che dovevano rispettare i servizi autoambulanza divennero sempre più alti, di modo che alla fine del 1998 il servizio autolettiga dovette essere abbandonato.
I tempi cambiano, così pure le esigenze della popolazione e alla fine degli anni 80, venne instaurato il Servizio di Trasporto per Persone Bisognose (STPB), in risposta al crescente bisogno della gente di spostarsi per recarsi dal medico, dal fisioterapista o in ospedale per cure ambulatoriali. Infatti chi è solo, magari anziano, che ha problemi di salute, incontra in tal senso grandi difficoltà di spostamento.
In alcuni casi, il servizio che svolgiamo è anche un’alternativa al ricovero, in quanto consente all’utente di rientrare a casa, al termine di un trattamento previsto sull’arco di un determinato periodo.
Attualmente, la Società Samaritani di Bodio-Personico-Pollegio è attiva su svariati fronti: